Tematica Pesci

Haplochromis katonga Schraml & Tichy, 2010

Haplochromis katonga Schraml & Tichy, 2010

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Haplochromis Hilgendorf, 1888

Descrizione

La specie raggiunge una lunghezza massima di 6,9 cm. È un pesce d’acqua dolce benthopelagico. Dorsali dorsali (totale): 15 - 16; Raggi dorsali molli (totale): 8-10; Colonna vertebrale anale 3; Raggi anali molli: 8 - 10. Diagnosi: specie relativamente piccola con profondità corporea moderata, compressa lateralmente, con forma corporea generalizzata, bocca terminale, leggermente acuta, simmetrica, mascella inferiore sporgente e occhi relativamente grandi, 33,8% della testa lunghezza contro il 23,7% in Haplochromis nubilus, il 29,4% in H. akika, il 30,5% in H. commutabilis. Condivide con altre specie fluviatili dell'Africa orientale, in particolare la cosiddetta Astatotilapia, il minor numero di scaglie longitudinali, meno di 31, rispetto alle specie lacustri, più di 30, con eccezioni H. akika, H. ampullarostratus, H. nubilus, da che, ad eccezione di H. ampullarostratus, si distingue per la minore profondità del corpo, meno del 35% della lunghezza standard contro più del 35%. Da H. ampullarostratus differisce, ad esempio, per la maggiore lunghezza della testa, 34,7-37,5% della lunghezza standard contro 32,5-33,5%, e per la lunghezza del muso più corta, 21,5-28,7% della lunghezza della testa contro 29,1-31,4%. Inoltre differisce da H. nubilus per la forma della testa, il profilo della testa dorsale diritto rispetto a quello concavo e la colorazione nuziale, il nero solido in H. nubilus rispetto a quello colorato e il colore della pinna anale che è semplicemente rosso nei maschi di colore nuziale di H. katonga vs. solo marginalmente rossastro o di colore diverso in tutte le altre specie fluviali. Anche la colorazione nuziale complessiva dei maschi è un elemento diagnostico: colorazione viva dei maschi da bluastra a grigio-marrone scuro sul dorso, fianchi verdastri, parti ventrali giallastre, con aree rossastre nelle pinne spaiate; delle femmine dal blu grigiastro al giallo grigiastro con una debole tonalità blu metallica dorsalmente. (Testo da: www.fishbase.se).

Diffusione

Trovato nel fiume Katonga, che è soffocato dalla vegetazione e difficilmente riconoscibile come fiume, senza corrente direttamente visibile.

Bibliografia

–Schraml, E. and H. Tichy, 2010. A new species of Haplochromis, Haplochromis katonga n. sp. (Perciformes: Cichlidae) from the Katonga River, Uganda. Aqua, Int. J. Ichthyol. 16(3): 81-92.


06596 Data: 30/03/2012
Emissione: Ittiofauna d'acqua dolce
Stato: Uganda
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi